Software Libero nei locali municipali altoatesini
L’impiego
di Software Libero negli enti pubblici è una meta a cui sempre più governi di paesi
stranieri guardano con crescente interesse. Il Consorzio dei Comuni di Bolzano
utilizza già da molto tempo una quantità di programmi liberi. Tuttavia il
Consorzio s’imbatte quasi per caso nel programma GNU/Linux. Durante la ricerca
di un’alternativa che potesse sostituire l’ormai datato Netware 3.12, a metà
degli anni 90 il Consorzio dei Comuni decise di non optare per il Windows NT di
allora e puntò tutto su GNU/Linux con Samba e CUPS come file- e printserver.
Grazie al favore dei giovani collaboratori della sezione informatica il
passaggio avvenne su un terreno fertile. „Per alcuni questa decisione fu come
benzina sul fuoco”, ricorda oggi con un certo orgoglio il dirigente Hugo
Leiter. Ma in ultima istanza la sfida era grande anche per i programmatori esperti;
infine bisognava convincere i Comuni e gli enti circoscrizionali di un’idea che
allora come oggi chiama in causa molti scettici: si trattava e si tratta
tuttora dell’impiego di Software Libero.
Il
passaggio a GNU/Linux avvenne senza grandi problemi. Da un lato alcuni
collaboratori avevano già esperienza di GNU/Linux e Software Libero, dall’altro
cambiare i server nei comuni o negli enti circoscrizionali influenzò solo
marginalmente il lavoro degli utenti negli uffici o nelle postazioni preposte al
servizio al pubblico. A parte poche eccezioni, oggi quasi tutti i server nei
comuni e negli enti circoscrizionali funzionano con GNU/Linux. Per CoCOS il dirigente
Hugo Leiter ha persino aperto il sorvegliatissimo locale server del Consorzio
dei Comuni. In nessun altro luogo in Alto Adige esiste una così alta
concentrazione di Software Libero. E secondo Leiter è la maggior parte di
altoatesini a trarre vantaggio dalla stabilità di questi server GNU/Linux.
Infine servono ad immagazzinare una quantità di importanti dati.
Dopo
un’esperienza pluriennale con il sistema GNU/Linux, Samba, CUPS ed OpenLDAP,
oggi sia sostenitori che scettici nei Comuni e nelle comunità comprensoriali sono
d’accordo su una cosa: il sistema si è dimostrato valido ed affidabile. Sia gli
impiegati che i politici comunali apprezzano in particolare la elevata
stabilità, la semplice manutenzione, l’autonomia da uno specifico fornitore e
naturalmente anche il risparmio in termini monetari, dato che con Software
Libero vengono a decadere l’acquisto e la gestione delle licenze di utilizzo.
Oltre al campo d’impiego del server, nei comuni altoatesini si sta assistendo ad un sempre crescente utilizzo d’altri prodotti Software Libero, come ad esempio per le mail (Thunderbird), groupware (group-e) e web-clients (Firefox). Un’ulteriore pietra miliare su questo cammino potrebbe essere il previsto passaggio ad OpenOffice.org. OpenOffice.org è disponibile gratuitamente ed è utilizzato da milioni d’utenti in tutto il mondo; è un pacchetto che dispone di diverse funzioni: elaborazione testi, foglio elettronico di calcolo, funzioni di presentazioni e disegni, ed è già impiegato oggi in alcuni comuni e comunità comprensoriali come software standard da ufficio. In più una inchiesta condotta nel 2004 rivela che un eventuale passaggio a OpenOffice.org comporta chiaramente più vantaggi che svantaggi.
Perché si giunga ad una piena affermazione di OpenOffice.org è tuttavia necessaria un’intensiva opera di sensibilizzazione dei collaboratori utenti nei Comuni e nelle comunità comprensoriali. Secondo Hugo Leiter il passaggio da Microsoft Office ad OpenOffice.org non presenta grossi problemi per utenti più esperti, mentre sarà necessario offrire un corso d’addestramento agli utenti meno esperti. Da metà del 2004 il Consorzio dei Comuni fornisce ai comuni collegati in rete esclusivamente documenti OpenOffice.org e con questa pratica offre naturalmente anche un contributo all’introduzione di un nuovo standard.
Hugo Leiter
Dirigente Ripartizione
Consorzio dei Comuni di Bolzano
Via Macello 4
I - 39100 Bolzano (BZ)
Tel. +39 0471 304615
Fax: +39 0471 304660
hugo.leiter@gvcc.net
www.gvcc.net
CoCOS-TIPP:
Consorzio dei Comuni di Bolzano
OpenOffice.org
(Büroanwendungen)
Group-e (Groupware)
Firefox (Internet
Browser)
Thunderbird
(E-Mail Programm)