Guardare il mondo con il Software Libero

Alluvioni, allagamenti, inondazioni, erosioni, cambiamenti climatici, ghiacciai in fase di scioglimento e pareti rocciose scivolose: il mondo su cui viviamo ci tiene ora come non mai col fiato sospeso. Nonostante tutta la tecnologia a nostra disposizione, la natura e l'ambinete sono e saranno sempre un fattore alquanto imprevedibile. Ogni qualvolta risulti necessario intervenire sulla natura e sulle risorse naturali, o della valutazione ed analisi territoriale e di ridurre al minimo i rischi ecologici per le persone e per il suolo, sono loro ad essere chiamati in causa: gli esperti di idrologia e di idrogeologia. Contribuiscono a capire meglio la natura e l'ambiente e a renderla utile in modo più responsabile, e ci aiutano ad osservare meglio il mondo. A Bolzano è la HydroloGIS l'impresa innovativa startup del TIS che opera in questo settore e che lo fa con il Software Libero.
L'acqua: un bene tanto minacciato, quanto minaccioso
Ma l'idrologia cos'è?
“L'idrologia è la scienza dell'acqua e dell'idrogeografia e
si occupa della distribuzione dell'acqua sopra e sotto la superficie
terrestre”, spiega Andrea Antonello, ingegnere, nonché
cofondatore della HydroloGIS. Quest'impresa startup, con sede presso il TIS
Techno Innovation South Tyrol a Bolzano, svolge sostanzialmente studi
idrologici ed idrogeografici, nonché analisi ambientali integrate. Assieme
alla sua socia Ing. Silvia Franceschi, Andrea Antonello si occupa non
solo della risorsa dell'acqua e della sua distribuzione territoriale
e temporale nell'atmosfera terrestre e al di sopra e al di sotto
della superficie del globo, ma si occupano anche dell'interpretazione
delle caratteristiche e degli effetti biologici, chimici e fisici
dell'acqua. L'utilità di questo lavoro di ricerca è più
che evidente: “L'acqua sta diventando sempre più un alimento
molto importante”, annuncia l'ingegnere Franceschi. “Ma l'acqua è
diventata un bene naturale sia minacciato che minaccioso a causa
dell'intervento umano.” Quindi, laddove l'acqua va presa in
considerazione o inserita nei calcoli, è necessario il sapere
tecnico idrologico. HydroloGIS lo mette a disposizione, non si
accontenta di svolgere analisi e studi, ma si occupa anche dello
sviluppo di speciali software ingegneristico-tecnici e della relativa
assistenza e formazione.
Osservare meglio il mondo con JGrass
Per poter operare in questo settore specifico, i
collaboratori di HydroloGIS fanno affidamento sul sistema
informativo geografico GRASS GIS. Ed è proprio questo il
punto in cui la cosa si fa interessante per chi è interessato
al Software Libero, perché proprio di questo si tratta. Negli
Stati Uniti si iniziò già negli anni '70 a salvare ed
elaborare i dati geografici in formato digitale. Vennero sviluppati
diversi sistemi informativi geografici (GIS - Geographical Information System) come GRASS
(Geographic Resources Analysis Support System), in modo tale da
calcolare, salvare, rielaborare e rappresentare visivamente i dati
raccolti e salvati relativi a determinate zone geografiche. Poiché
GRASS è stato sviluppato con denaro pubblico, è stato
pubblicato sotto la GNU
General Public License e con ciò è Software Libero.
Ma HydroloGIS non si accontenta di utilizzarlo, “siccome la
struttura modulare e l'apertura del codice sorgente consentono
l'implementazione di applicazioni proprie, abbiamo deciso di
sviluppare oltre il software ed abbiamo reso alcuni punti addirittura
più user-friendly”, afferma con convinzione Andrea
Antonello. In effetti la HydroloGIS è riuscita, assieme allo
specialista software John Preston dell'International Centre for
Environmental and Nuclear Sciences (ICENS) in Giamaica, a creare
un'applicazione Java che facilita l'implementazione di GRASS su vari
sistemi operativi come GNU/Linux, Windows o Mac-OS: JGRASS Applicazione
grazie alla quale anche l'interfaccia per l'utente è molto più
user-friendly. HydroloGIS quindi non si è affermata soltanto nel campo
delle analisi idrologiche, HydroloGIS si è fatta un nome anche
nell'ambito dello sviluppo di Software Libero.
Fornitore:
HydroloGIS
Contact: Ing. Andrea Antonello
Contact:
Ing. Silvia Franceschi
Via Siemens, 19
I - 39100 Bolzano
(BZ)
Tel. +39 0471 568 066
info@hydrologis.com
www.hydrologis.com
Utente:
Settore Idrologia
Ufficio Ingegneria Idrologica
Cantone Ticino
Contact: Andrea Salvetti
Stefano Francini
Straße 17
CH - 6500 Belinzona
Tel. 0041 794
473523
andrea.salvetti@ti.ch
CoCOS-TIP: