L'interfaccia per il desktop libera
K Desktop Environment (KDE) è stata sviluppata principalmente
per sistemi operativi Unix e di tipo Unix con l'obiettivo di essere
completa, consistente, flessibile e di semplice utilizzo. KDE è
basato sulla versione libera della multipiattaforma Qt.
L'utente ha la possibilità di scegliere tra varie possibilità
di impostazioni, per adattare l'interfaccia, a partire dall'immagine
dello sfondo fino alle varie modalità di utilizzo, alle
proprie esigenze personali. KDE ebbe il vero e proprio riconoscimento
con la sua versione 2.0, in ottobre 2000. Den endgültigen
Durchbruch schaffte KDE mit der Version 2.0 im Oktober 2000.
Particolare scalpore lo suscitò soprattutto il browser e
gestore file Konqueror,
che ha fatto sì che molti utenti passassero a KDE. La versione
più attuale dispone di varie funzioni aggiuntive sviluppate
nel tempo come il mail-client Kmail,
il groupware Kontact,
l'ambiente per lo sviluppo integrato KDevelop,
Quanta Plus
come strumento per lo sviluppo web, KPDF
per la visualizzazione dei file PDF, l'editor Kate
e SuperKaramba,
che riesce a visualizzare piccoli utili programmi direttamente sul
desktop. Il progetto KDE offre anche un proprio pacchetto office
(KOffice) an. KDE
è compreso come superficie di lavoro standard nelle seguenti
distribuzioni GNU/Linux: Mandriva,
Slackware,
Kubuntu e
http://it.wikipedia.org/wiki/Knoppix,
nonché assieme a GNOME
in SUSE LINUX,
Debian, Fedora
Core e Gentoo
Linux.
GNOME
sta per l'acronimo „GNU Network Object Model
Environment“ ed è il risultato della reazione alla
collaborazione di KDE con la multipiattaforma proprietaria Qt.
La comunità di sviluppatori GNOME si era posta l'obiettivo di
realizzare un desktop composto unicamente da Software Libero. In
marzo 1999 appare la prima, per quanto giovane versione Gnome. La
versione più attuale dell'aprile 2006 risponde nel frattempo a
molte esigenze di un'interfaccia moderna. GNOME si basa sul
linguaggio di programmazione C
e ricorre al toolkit GTK+.
Il desktop di GNOME consiste di una grande quantità di
programmi e progetti in parte indipendenti, come il sistema per la
banca dati GConf, il
motore di ricerca Beagle,
il sistema per i file virtaule GNOME
VFS, il sistema di sicurezza GNOME
Keyring, il gestore dati standard Nautilus,
il windowmanager Metacity,
il webbrowser Epiphany,
il personal information manager Evolution,
il sistema di stampa GNOME
Print e molti altri. La novità più importante
della versione più attuale è Ekiga
che ha aperto una nuova dimensione nell'ambito della telefonia
internet. GNOME si distingue in generale per il suo semplice
utilizzo, per il risparmio delle risorse, per le interfacce
compatibili con i disabili e per il sostegno del mutlilinguismo.
Benché GNOME in origine fosse pensato soltanto per GNU/Linux,
oggigiorno viene utilizzato su molti sistemi UNIX ed è il
desktop standard per molte distribuzioni GNU/Linux come Red
Hat, Fedora
Core, Novell
Linux Desktop, Ubuntu,
Debian e
OpenSolaris.
CoCOS-TIP:
KDE in Wikipedia
GNOME in Wikipedia