Ma chi è poi questo pinguino?
Nella sua ricerca di una mascotte adatta, nel 1996
Linus Torvalds bandisce un concorso, vinto dall'ormai famoso pinguino
“Tux”. Il nome viene proposto da James Hughes, prendendo spunto
da Torvalds' UniX. Un ulteriore motivo per
questa denominazione è probabilmente da ricondurre
all'aspetto dei pinguini, che sembrano portare uno smoking (in
spagnolo tuxedo). Il 9 luglio 1996 Torvalds presenta il suo Tux come
mascotte ufficiale e lo stesso giorno pubblica anche il kernel
Linux 2.0. Dopo pochi mesi il pinguino Tux viene acclamato
addirittura ad Hollywood, in effetti tutte le animazioni al computer
del film Titanic sono create su un sistema GNU/Linux. Nel 1997 Linus
Torvalds e il progetto Linux vengono sommersi da riconoscimenti e
premi, la mascotte Tux è sempre presente. Sempre nel 1997
Torvalds ottiene il Nokia Foundation Award, seguito dal Lifetime
Achievement Award, mentre nel 1999 è la volta del mondo
dell'arte con il “Prix Ars Electronica”, per la categoria “.net”.
Insignito della laurea ad honorem dall'università di Stoccolma
e proclamato personaggio dell'anno da PC Magazines sempre nello
stesso anno, nel 2000 la Reader's Digest lo nomina europeo dell'anno.
Nel 2001 ottiene assieme a Richard Stallman e Ken Sakamura il Premio
Takeda, mentre nel 2004 gli viene assegnato l'Economist-Award.
Il Tux: la mascotte per tutte le occasioni
All'insegna del simpatico logo si svolge in marzo 1999 la prima Linux-World Expo, una sorta di festa per l'anniversario del progetto Linux. Da quel momento GNU/Linux può vantare di avere una propria fiera industriale. Ma non sono solo i premi e i successi ad accumularsi, anche il numero degli utenti cresce di anno in anno. Nel 1995 gli utenti GNU/Linux ammontano già a 500.000. L'anno seguente la cifra stimata sale a 1,5 milioni, nel 1997 a 3,5 e nel 1998 a 7,5. Linux Professionel annuncia che oggi gli user GNU/Linux nel mondo ammontano a 45 milioni.