Come nasce in realtà Software Libero?
Un prodotto Software Libero di solito ha origine da un
reale problema pratico.
Prendiamo l’esempio di Richard
Stallman: nel suo caso l’innovazione nasceva dall’intento di far sì che una
stampante segnalasse un inceppamento di carta con un messaggio mail all’utente.
Software Libero non nasce quindi principalmente come risposta ad una richiesta
di mercato o su indicazione di un committente. Nasce soprattutto spinto dalla
volontà di risolvere un problema concreto di lavoro o di ricerca. I
programmatori di Software Libero si sentono vincolati al principio secondo il
quale il codice fonte deve essere comprensibile, leggibile e modificabile da
chiunque. Grazie a ciò, lo sviluppo dei progetti Software Libero avviene in
maggior parte come frutto di una collaborazione che supera tutti i confini, le
diversità linguistiche e le singole realtà imprenditoriali. Con l’allargarsi
della comunità di collaboratori viene di solito a crearsi un gruppo con
funzioni di commissione di controllo, il cosiddetto ‘core team’. L’ampliamento dei progetti porta di
solito ad una loro suddivisione in unità operative funzionali per le quali
esistono uno o più ‘maintainer’, o diretti responsabili. Nel
caso di progetti Software Libero non vige alcuna predeterminata suddivisione
del lavoro, ed i membri del core team o i maintainer non hanno funzioni di
direttori di progetto o di capi. Ciascuno fa ciò a cui è maggiormente
interessato e può programmare o implementare ciò che più lo stimola.
Un popolo senza re
Software Libero si fonda quindi sulla libera cooperazione di programmatori ed interessati, che insieme compongono la community. La community non è un’entità di grandezza fissa, né un gruppo con organizzazione unitaria; è piuttosto una comunità di idee e valori che persegue insieme finalità concrete, quali la realizzazione di un preciso prodotto Software Libero. Il credo della comunità di programmatori suona così: “Noi non vogliamo né re, né presidenti, né elezioni. Noi crediamo nel consenso spontaneo e nel codice eseguibile”.
CoCOS-TIPP: