CoCOS è sostenuto da...
Assessorato all’innovazione
Una
Provincia basata sull’innovazione e sulla conoscenza, questa è la visione
dell’Assessorato all’innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative per un Alto Adige
in grado a garantire benessere e qualità di vita sostenibile per tutti. L’impegno
dell’Assessorato si articola principalmente nella concessione di agevolazioni
per ricerca e sviluppo, formazione e consulenza nonché tra le altre cose nello
sviluppo di cluster e centri di competenza e nella promozione e la
sensibilizzazione dell’innovazione a livello provinciale attraverso iniziative
mirate.
Il CoCOS è finanziato per il 50% dall’Assessorato all’inovazione, rcerca, siluppo e coperative.
Assessorato all’innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative
palazzo
5, via Raiffeisen 5
I - 39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 413720
Fax: 0471 413614
industry@provinz.bz.it
www.provinz.bz.it/innovation
Interreg IIIA
Interreg III è un iniziativa comunitaria del Fondo europeo di sviluppo regionale ( FESR ) per la cooperazione tra regioni dell'Unione europea per il periodo 2000-2006. L'obiettivo della nuova fase di Interreg è di rafforzare la coesione economica e sociale nell'Unione europea promuovendo da un lato la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale e dall'altro lato lo sviluppo equilibrato del territorio. Una particolare attenzione è riservata all'interesse delle regioni ultraperiferiche e delle regioni situate lungo le frontiere esterne dell'Unione europea verso i paesi candidati all'adesione. Interreg IIIA riguarda in particolare gli incentivi all'imprenditorialità e allo sviluppo di piccole imprese e le iniziative per l'occupazione locale nonché il miglioramento di reti e servizi nel campo dell'informazione e della comunicazione.
Il CoCOS è finanziato per il 50% attraverso il Programma Interreg IIIA.
Interreg IIIA
regio-info@cec.eu.int
europa.eu.int/comm/regional_policy/interreg3/index_it.htm
Business Innovation Centre BIC
Il BIC Alto Adige – S.C.p.A. ha per oggetto la promozione ed il sostegno della costituzione di nuove imprese innovative e dello sviluppo di imprese esistenti ad alta tecnologia e con potenzialità di crescita nel settore industria, artigianato e servizi destinati prevalentemente alle imprese manifatturiere. In queste circostanze il BIC Alto Adige mette a disposizione delle imprese uno strumento che le abilita ad accedere in modo veloce e semplice ad informazioni decisive.
Il BIC Alto Adige e l’Università della Svizzera Italiana sono sostenitori del CoCOS nell’ambito di un Programma Interreg IIIA. Inoltre il BIC Alto Adige dà al CoCOS il proprio appoggio nel settore contabilità.
BIC Alto Adige S.C.p.A.
Via
Siemens 19
I - 39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 568000
Fax: 0471 568100
info@bic-suedtirol.com
www.bic-suedtirol.org
CAN Südtirol
CAN Südtirol, utilizzando
sinergie e tecnologie moderne ed al fine di ridurre gli svantaggi competitivi
delle imprese altoatesine tipicamente piccole e decentrate, si propone di
realizzare una struttura economica e sociale funzionante in tutto l’Alto Adige.
L’affermata idea dell’unione tra le imprese ottiene un nuovo impulso attraverso
l’iniziativa CAN Südtirol. Tramite i cluster (networks di imprese, istituzioni,
istituti di formazione e di ricerca) si intende sostenere lo scambio di
informazioni, l’internazionalizzazione, l’innovazione e la cooperazione.
Il CoCOS è ospitato nella sede del CAN dove dispone di locali ufficio con utilizzo della segreteria del CAN.
CAN Südtirol
Via
Siemens 19
I – 39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 568 140
Fax: 0471 568 145
info@can-suedtirol.it
www.can-suedtirol.it
Libera Università di Bolzano
La Libera Università di Bolzano
è stata istituita il 1997. Quattro le facoltà che la compongono: la Facoltà di
Economia, la Facoltà di Scienze della Formazione, la Facoltà di Scienze e
Tecnologie informatiche e la Facoltà di Design e Arti. L'Università offre agli
studenti un percorso formativo plurilingue e professionalizzante che risponde
alle esigenze del mercato del lavoro locale ed europeo. L’Università, sede di
ricerca e di formazione scientifica e professionale, istituzione plurilingue a riferimento
internazionale, promuove e coordina le proprie attività didattiche, di ricerca
e di diffusione delle conoscenze, di formazione e di aggiornamento,
concorrendo, anche con altre istituzioni, all’individuazione ed al
perseguimento degli obiettivi della crescita culturale e dello sviluppo
socio-economico ed ecologico.
La Libera Università di Bolzano, specialmente la Facoltà di Informatica, sostiene e offre al CoCOS consulenza per la realizzazione delle proprie finalità.
Libera Università di Bolzano
Facoltà di Scienze e
Tecnologie informatiche
via Sernesi, 1
I-39100 Bolzano (BZ)
Tel.
0471 016 000
Fax: 0471 016 009
computer.science@unibz.it
www.unibz.it/inf
Università della Svizzera italiana
L'Università
della Svizzera italiana (USI), fondata nel 1996 e retta da un ente autonomo, si
aggiunge alle altre nove università cantonali e alle due scuole politecniche
federali. Fa parte integrante del sistema universitario svizzero ed è l'unica
università di lingua italiana al di fuori dell'Italia. L'USI comprende
attualmente quattro facoltà: Scienze economiche, Scienze della comunicazione e
Scienze informatiche con sede a Lugano e l'Accademia di architettura, con sede
a Mendrisio, e conta oggi circa 1550 studenti di 35 nazionalità diverse e oltre
300 docenti e assistenti. Grazie alla sua collocazione geografica, politica e
culturale, l’USI si è affermata come ateneo plurilingue e pluriculturale, con
una grande apertura internazionale.
L’Università della Svizzera Italiana e il BIC Alto Adige sono sostenitori del CoCOS nell’ambito di un Programma Interreg IIIA.
Università della Svizzera italiana
CH – 6904 Lugano (Svizzera)
Tel. +41 (0)58.666.4000
Fax: +41 (0)58.666.4647
info@unisi.ch
www.unisi.ch